Sono bellezza pura, alta e rara; una bellezza che mi segue e mi avvolge con un senso di maestoso che mi fa dimenticare di respirare. Il loro arrivo coincise con l’assunzione di Lorenzo il Magnifico a capo della Repubblica di Firenze. Simonetta Cattaneo è nata al Fezzano nel 1453, in riva al Golfo dei Poeti, ed era bellissima. He obtained to be buried at the foot of his muse, in the Florentine church of Ognissanti . Shown in profile, the young woman displays the features of Simonetta Vespucci, the prematurely deceased mistress . La Primavera è un dipinto a tempera su tavola (203×314 cm) di Sandro Botticelli, databile intorno al 1482 circa. Le altre figure sarebbero città legate in vario modo a Firenze: Mercurio-Milano, Cupido (Amor)-Roma, le Tre Grazie come Pisa, Napoli e Genova, la ninfa Maya come Mantova, Venere come Venezia e Borea come Bolzano. Un ritratto di donna cui è sottosegnato il nome “Simonetta Ianuensis Vespuccia”, attribuito a Piero di Cosimo, si conserva in Francia nel Musée Condé di Chantilly. Venne amata da Giuliano de' Medici, il fratello minore di Lorenzo il Magnifico, e idolatrata da Sandro Botticelli, che ne fece la sua Musa, rendendola . Si tratta del capolavoro dell’artista Sandro Botticelli, nonché considerata una delle opere più famose del Rinascimento italiano. Mart Talk / Incontro con Giovanna Strano, Paolo Pozzilli, Fredrich Kisters. La "bella Simonetta", la "sans par": questi i due soprannomi con cui è passata alla leggenda una delle più celebri nobildonne del Rinascimento fiorentino , Simonetta Vespucci , nata Cattaneo (Genova o Portovenere, 1453 - Firenze, 1476). Gli estremi sono quelli della collaborazione presso i Medici, dal 1477 al 1490, con la sospensione del viaggio a Roma, per affrescare tre episodi biblici nella Cappella Sistina, degli anni 1480-1482. Until the present day, it has been speculated that the portrait of Simonetta is actually just an idealized version of the actual living . Il poeta Bernardo Pulci, nella sua lirica in terzine di endecasillabi In morte di Simonetta Cattaneo genovese, la descrive come “delizia e zelo” dei regni di Venere, la paragona alla “Laura bella” di Petrarca e alla Beatrice di Dante, e la saluta immanginandola come una “ninfa che in terra un freddo sasso cuopre / Benigna stella or su nel ciel gradita”. La fonte del mito fu quasi sicuramente una delle Stanze del Poliziano, a sua volta ispirata a Ovidio, alla Genealogia di Esiodo, al De rerum natura di Lucrezio e a un inno omerico. La morte di Simonetta fu pianta dal Poliziano in quattro epitaffi in latino (LXXV, LXXVI, LXXVII, LXXVIII dell’ediz. Chiese infatti di essere sepolto ai suoi piedi. Dopo quasi 550 anni dalla sua scomparsa, arriva la diagnosi sulla morte di Simonetta Vespucci, la musa ispiratrice nonchè Venere di Sandro Botticelli, che sare [.] Simonetta morirà' all'eta' di 23 anni di tisi nell'Aprile del 1476 e verra' sepolta nella chiesa di Ognissanti, patronata dalla famiglia Vespucci.               (Libro II del “Stanze per la Giostra di Giuliano de’ Medici” del Poliziano). da disturbi mentali che potremmo definire depressivi ed infatti. Il suo straordinario fascino che tuttora esercita sul pubblico è legato anche all’aura di mistero che circonda l’opera, il cui significato più profondo non è ancora stato completamente svelato. Venere suscita incanto per quanto è bella, con i suoi lunghissimi capelli biondi dai riflessi rossi, in parte mossi dal vento. Simonetta Vespucci ideale incarnato di bellezza femminile, era la giovane sposa di Marco Vespucci e fu ammirata da tutta Firenze Disambiguazione Se stai cercando altri significati, vedi Vespucci disambigua I Vespucci furono un antica famiglia nobiliare di Firenze, originaria Machiavelli Amerigo Vespucci navigatore, esploratore e cartografo italiano Simonetta Vespucci . Bibl. All’epoca, quindi, si trovava gi� a Firenze. Italian Renaissance. The Portrait of a Young Woman is a painting by the Italian Renaissance painter Sandro Botticelli, executed around 1480-1485. Ritenuta come donna di elevata bellezza e fascino, venne amata profondamente da Giuliano de’ Medici (il fratello minore di Lorenzo il Magnifico), e da Sandro Botticelli, che ne fece la sua eterna Musa. Molti hanno voluto riconoscere il suo volto, per esempio, nella Venere o nella personificazione della Primavera di Sandro Botticelli (Firenze, 1445 - 1510), e si � voluto persino attribuire ai due un legame affettivo, anche sulla base di una leggenda (destituita di ogni fondamento) secondo la quale Botticelli avrebbe chiesto di essere sepolto accanto a Simonetta nella chiesa di Ognissanti. Few can name the woman whose image Botticelli used for his immortal depiction of Venus. A Piombino venne concordato il matrimonio tra Simonetta e Marco. Una prima serie di interpretazioni lega i personaggi mitologici del dipinto a individui fiorentini dell’epoca, come in una mascherata carnevalesca, e alla loro celebrazione tramite rappresentazioni simboliche delle loro virtù. Come sarebbe nato, dunque, il mito di Simonetta Vespucci “musa di Botticelli”? Vanto della Galleria, faceva forse anticamente pendant con l’altrettanto celebre Nascita di Venere, con cui condivide la provenienza storica, il formato e alcuni riferimenti filosofici. Zefiro, ad esempio, sta per assalire Flora, mentre la Primavera avanza spargendo fiori senza nemmeno voltare la testa e Mercurio che, assorto e calmo, allontana le nubi. Simonetta Vespucci, nata Cattaneo (Genova o Porto Venere, 28 gennaio (?) Fu una morte universalmente rimpianta, attesta il Magnifico Lorenzo nel suo Comento… sopra alcuni de’ suoi sonetti. I frequenti rapporti di Botticelli con la famiglia de' Medici e con le cerchie ad essa collegate garantirono all'artista, oltre alla protezione per un lungo periodo, molteplici commissioni. Simonetta Cattaneo è nata al Fezzano nel 1453, in riva al Golfo dei Poeti, ed era bellissima. Si susseguirono brevi anni di feste e ricevimenti in una vita sontuosa di cui la corte medicea era il centro. Il suo fascino le permise di diventare protagonista dell'opera che, forse più di tutte, identifica l'epoca in cui visse: la Nascita di Venere di Sandro Botticelli. Simonetta Vespucci (Genova o Portovenere, 1453? Personificavano la gioia e il benessere dati dalla natura, nonché l’amore e la bellezza e tutto ciò che dà la felicità. Secondo Horst Bredekamp, che data la tavola a non prima del 1485, oltre alle evidenti implicazioni filosofiche, si dovrebbe considerare il dipinto come allegoria dell’età medicea, intesa come età dell’oro, ma sotto la guida di Lorenzo di Pierfrancesco e non del Magnifico, confermandone così la committenza. Seguitemi in tutti i viaggi, prendete ispirazione, ripercorrete i miei passi guidati dalla curiosità e arriverete a vivere un mondo diverso con gli occhi della passione e della bellezza. Né mosterrò già mai pietate ad ello Anche il cuore di Botticelli fremeva per lei. Lo stesso Lorenzo il Magnifico scrisse, in sua memoria, quattro sonetti, il pi� famoso dei quali recita: “O chiara stella che co’ raggi tuoi / Togli alle tue vicine stelle il lume, / Perch� splendi assai pi� del tuo costume? 21-24; A. Simioni, Donne ed amori medicei. The Portrait of a Young Woman is a painting by the Italian Renaissance painter Sandro Botticelli, executed around 1480-1485. / Forse e begli occhi, quali ha tolto a noi / Morte crudel, che omai troppo presume, / Accolti hai in te: adorna del lor nume, / El suo bel carro a Febo chieder puoi. Piero di Cosimo, Simonetta Vespucci come Cleopatra, 1480 circa, Museo Condé, Chantilly. di Claudia Viggiani. Il gruppo di destra rappresenterebbe l’istintualità e la passionalità notoriamente condannate dal neoplatonismo perché portatrici di atteggiamenti irrazionali. Ed è probabile che, per questo, dopo la sua morte, Lorenzo il Magnifico le abbia voluto dedicare un sonetto nel quale paragona i suoi occhi ad una stella che, con la sua luce, toglie la lucentezza alle altre stelle vicine, gareggiando con il sole. – Nata a Genova nell’anno 1453 da Gaspare e da Cattocchia di Marco Spinola, fu maritata giovanissima, intorno all’agosto del 1468, per la mediazione del signore di Piombino lacopo (III) Appiani, imparentato alla madre, al coetaneo Marco Vespucci di Firenze, e in questa città visse sino al 26 apr. Botticelli morirà più tardi nel 1510 ma alla sua morte egli lascio' scritto di essere sepolto ai piedi di Simonetta nella chiesa di Ognissanti. Si narra che fosse la più bella di tutte, la sans par “la senza paragoni”. La giovane Simonetta Cattanei, musa ispiratrice di Botticelli che la ritrasse nei suoi più celebri capolavori quali la Nascita di Venere e la Primavera, oggi entrambi agli Uffizi, fu maritata giovanissima al coetaneo Marco Vespucci e fu amata da Giuliano de' Medici - il fratello minore di Lorenzo il Magnifico - che le dedicò la vittoria della giostra del 29 gennaio 1475. Simonetta's status as the It Girl of the Renaissance was solidified at La Giostra (jousting tournament) of 1475, when Giuliano arrived at the tournament parading a banner with Simonetta's likeness. A ipotizzare che la giovane donna soffrisse di un tumore secernente l'ipofisi che . Simonetta Vespucci: era davvero musa e amante di Sandro Botticelli? Negli ultimi giorni della malattia aveva inviato il proprio medico in casa Vespucci e, mentre si trovava a Pisa veniva informato del suo stato di salute da lettere del suocero di lei e dal suo agente Sforza Bettini, che, scrivendo per annunciargliene la morte, fu il primo inventore di un’analogia con la Laura petrarchesca (che Lorenzo riprese nel suo Comento): “puossi ben dire che sia stato il secondo Trionpho della morte, che veramente havendola voi vista così morta come la era, non vi saria parsa manco bella e vezzosa che si fusse in vita…” (cfr. It is housed in the Stadelsches Kunstinstitut of Frankfurt am Main, Germany. Nel lontano aprile del 1469, all’età di sedici anni, andò sposa al giovane sposo Marco Vespucci, nella chiesa gentilizia di San Torpete, assistita dal Doge di Genova e da tutta l’aristocrazia cittadina. In tale contesto interpretativo diventa difficile giustificare i colori freddi con cui è rappresentato il personaggio, a meno che l’autore non volesse affidare a questa scelta la smaterializzazione e il carattere spirituale dell’ispirazione poetica. Simonetta was Botticelli's muse and Italy's 15th century Florentine "super model". Poliziano descrive l’apparizione della giovane in questi termini: “Candida � ella, e candida la vesta / Ma pur di rose e fior dipinta e d’erba: / Lo inanellato crin dell’aurea testa / Scende in la fronte umilmente superba. Il volto pare che si ispirasse alle fattezze di Simonetta Vespucci, la donna dalla breve esistenza (morì a soli 23 anni) e dalla bellezza “senza paragoni” cantata da artisti e da poeti fiorentini. Simonetta Cattaneo nacque sul Golfo della Spezia, sposò un Vespucci, sconvolse i cuori della Firenze rinascimentale e finì in uno dei quadri più famosi della storia. 237,50€. Sandro Botticelli (Sandro Filipepi), nacque a Firenze nel 1445 e fu uno dei più grandi artisti del Rinascimento. Simonetta Vespucci. Simonetta Vespucci nacque a Genova secondo alcune fonti a Porto Venere da una famiglia nobile, entrambi i genitori erano Genovesi Gaspare Cattaneo della Volta e Cattochia Spinola. 1453 - Piombino, 26 aprile 1476), fu una gentildonna italiana, tra le più note del Rinascimento.. Venne amata da Giuliano de' Medici, il fratello minore di Lorenzo il Magnifico.Alcuni ritengono si possa riconoscere nelle vesti della dea Venere nella Nascita di Venere di Sandro Botticelli oppure nella stessa dea, in . Simonetta Cattaneo ritratta da Sandro Botticelli I Medici: il sonetto di Lorenzo il Magnifico per Simonetta Vespucci. Ma fu davvero cos�? La critica più recente ha ormai smontato queste ipotesi ritenendole riflesso di un vero "culto" per Simonetta Vespucci che si diffuse negli Ammalatasi improvvisamente di tisi, Simonetta Vespucci muore giovanissima, il 27 aprile del 1476, all'età di ventitré anni. Venere è la forza motrice della vita che giunge a destinazione: un percorso di rinascita l’ha condotta sino qui. Ma sarà la pittura a lasciarci numerose e splendide testimonianze di questa fanciulla che viene ancora considerata la più bella donna del Rinascimento. Questa asserzione di Vasari � stata dunque interpretata (forzatamente, si potrebbe dire) per avvalorare l’ipotesi che Botticelli avesse effettivamente realizzato un ritratto di Simonetta Vespucci (bench� Vasari non specifichi meglio chi fosse questa “inamorata”), che si � alternamente voluto identificare nel Ritratto di dama dello St�del Museum di Francoforte, in quello della Gem�ldegalerie di Berlino o, ancora, nel Ritratto di giovane donna della Galleria Palatina. Venere avanza leggera fluttuando su una conchiglia lungo la superficie del mare increspata dalle onde, in tutta la sua grazia e ineguagliabile bellezza, nuda e distante come una splendida statua antica. See more ideas about botticelli, sandro botticelli, renaissance paintings. Partendo dall’inventario mediceo del 1498, Mirella Levi D’Ancona ha ipotizzato che il dipinto possa essere l’allegoria del matrimonio tra Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici e Semiramide Appiani; Botticelli lo avrebbe oltretutto eseguito in due momenti successivi, perché l’opera era stata inizialmente commissionata da Giuliano de’ Medici in occasione della nascita del figlio Giulio (futuro papa Clemente VII), avuto con Fioretta Gorini che egli avrebbe sposato in gran segreto nel 1478. La scena si svolgerebbe nel giardino sacro di Venere, che la mitologia colloca nell’isola di Cipro, come rivelano gli attributi tipici della dea sullo sfondo (per es. Risulta difficile dare un nome ai numerosissimi fiori nel dipinto, perché in molti casi ai fiori non corrisponde il fogliame delle piante dalle quali nascono, spicca però l’inconfondibile Iris. Vin catenato innanzi al mio trionfo; La tua lettura settimanale su tutto il mondo dell'arte, Gli autori di questo articolo: Federico Giannini e Ilaria Baratta. 237,50 €. Simonetta Cattaneo Vespucci e Botticelli Come da molteplici richieste a seguito della trasmissione "Stanotte a Firenze" a cura di Alberto Angela (Rai.Tv) Il fiume scorre a pochi metri di distanza dalla Chiesa di Ognissanti, in senso orizzontale, così come l'evolversi di una vita, come la recitazione di una Preghiera. L’aspetto fisico e le virtù della giovane donna, tanto amata anche perché la morte se l’era portata via senza guardarla in viso, sono state sintetizzate nella “perfezione ideale” e proiettate in un mondo ultraterreno, il regno di Venere, che, come il paradiso terrestre, simboleggia la forma più alta di vita, quella contemplativa. di un rampollo mediceo, Lorenzo di Pierfrancesco, affetto. Nel 1464 il padre di Sandro, Mariano Filipepi (giover� ricordare che Sandro Botticelli, in realt�, si chiamava Alessandro Filipepi), aveva acquistato una casa in via Nuova, attigua alle abitazioni della famiglia Vespucci, nel quartiere di Borgo Ognissanti. di Londra o nell’Ignota dello Städelsches Kunstinstitut di Francoforte. Iscriviti alla newsletter! 524 likes. Sandro Botticelli, Nascita di Venere,1482–1485 circa, Galleria degli Uffizi, Firenze. Simonetta Vespucci era bellissima e piena di grazia: i contemporanei la giudicarono la più bella donna vivente, vera e propria incarnazione di Venere. Magistralmente espresso alla fine del '400 da Sandro Botticelli nella Nascita di Venere attraverso il volto probabilmente identificato, con quello della bellissima Simonetta Vespucci, sua . 237,50 €. Forse la figura femminile è la ninfa Clori, forse il vento Aura o Bora. A sinistra Mercurio disperde le nuvole alzando il caduceo, un bastone di lauro o d’olivo sormontato da due ali e intrecciato con due serpi. In passato sono stata identificata in molti modi: strega, regina, sibilla e sacerdotessa. 684-95; I. Del Lungo, La donna fiorentina del buon tempo antico, Prato 1926, pp.

Godzilla Vs Kong 2021 Wiki, Championnat D'europe De Ball Trap 2021, Cautionnement à Durée Indéterminée, L'amant Double Explication Fin, Pourquoi La Tromperie Fait Mal, Texte Faire-part Mariage Décalé,